In Benvenuti al Sud la mozzarella di bufala campana dop duella con il nordista gorgonzola. Dalla finzione cinematografica alla realtà, i due formaggi che nella pellicola rappresentano il sud e il nord in tavola, questa volta non duelleranno ma, al contrario, sigleranno un sodalizio destinato a lunga vita. Venerdì 9 settembre, giornata clou degli eventi organizzati dal Comune di Castellabate, dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dallassessorato allAgricoltura della Provincia di Salerno, in occasione delle riprese del film Benvenuti al Nord, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Gorgonzola, sigleranno un gemellaggio e presenteranno il Piatto dellUnità dItalia: gnocchi di Gorgonzola dop e fichi bianchi del Cilento saltati con Mozzarella di bufala campana dop e limone. In occasione dei 150 anni dellunità dItalia, lenogastronomia diventa elemento di unione e condivisione Nord Sud. Creatori e realizzatori del piatto saranno, inutile dirlo, una chef del sud, Rosanna Marziale, e uno del nord, il novarese Gianluca Corradino. Un gemellaggio di cui saranno protagonisti anche la Provincia di Salerno con il presidente Edmondo Cirielli e lassessore allAgricoltura Mario Miano e la Provincia di Novara (sede del Consorzio di tutela del Gorgonzola) con il presidente Diego Sozzani e lassessore alla Cultura Alessandro Canelli. Per i consorzi saranno presenti il presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop Domenico Raimondo e il presidente del Consorzio di Tutela del Gorgonzola dop Renato Invernizzi. Nella stessa giornata, alle 19.30, al Castello dellAbate, Alessandro Siani, protagonista di Benvenuti al Sud e del sequel Benvenuti al Nord, riceverà dal Consiglio Comunale di Castellabate riunito in seduta straordinaria e pubblica la cittadinanza onoraria per la spontanea e generosa amicizia dimostrata nei confronti della Città di Castellabate e quale riconoscimento per lindiscusso contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale e della tradizione popolare del territorio e del suo patrimonio storico, artistico e ambientale, nonché al prestigio e allimmagine del Comune stesso, di cui ha contribuito notevolmente a diffondere e promuovere limmagine a livello nazionale ed internazionale. Il conferimento della cittadinanza sarà preceduto, alle 18.00, sempre al Castello dellAbate, dal convegno Benvenuti a Tavola: dal Nord al Sud gli italiani uniti nel gusto. Un dibattito dedicato al costume e alla cucina del nostro Paese e alla sua evoluzione, dall'epoca sabauda a quella nazionale. Cibo e territorio come risorsa di marketing. Un percorso storico culinario nel paese del mangiar bene. Un autentico motivo di richiamo per novelli "viaggiatori del gusto". Da questo punto di vista le specialità gastronomiche italiane hanno la stessa valenza delle opere d'arte e, come quelle, possono diventare unattrattiva turistica. Al convegno prenderanno parte: il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, lassessore allAmbiente e Cultura di Castellabate Luisa Maiuri, il nutrizionista e saggista Antonio Vacca, il presidente di Slow Food Campania Nino Pascale, lautore di Linea Verde (Rai Uno) Nicola Sisto, Simone Fracassi ideatore dei Capolavori a tavola (evento che riunisce le eccellenze enogastronomiche italiane del nord, del centro e del sud), il presidente della Film Commission Campania Maurizio Gemma, il presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop Domenico Raimondo, il presidente del Consorzio di Tutela del Gorgonzola Dop Renato Invernizzi, il presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, lassessore allAgricoltura della Provincia di Salerno Mario Miano, il presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, il presidente della Provincia di Novara Diego Sozzani, lassessore alla Cultura della Provincia di Novara Alessandro Canelli. Coordinerà il dibattito Janet De Nardis. Alle 20, in Piazza Lucia a Santa Maria, apre i battenti Ve lavita mangià, un percorso di degustazione in cui sarà possibile degustare e acquistare alcuni tra i migliori prodotti tipici del Cilento (presenti tutti i presidi Slow Food) e le eccellenze della provincia di Novara. Gran finale dalle 22.30. Sulla spiaggia Marina piccola si balla sotto le stelle con Robertino e i Luna Nova, ospiti cast e produzione di Benvenuti al Sud. Levento si concluderà a mezzanotte con i caratteristici fuochi pirotecnici di Castellabate. Il coordinamento di Jamm jà Benvenuti a Castellabate un set tra cielo e mare è a cura dellUfficio di Promozione Turistica del Comune di Castellabate.